Teatro Politeama a Palermo
Il teatro Politeama a Palermo, nome con il quale è conosciuto il teatro Garibaldi, si trova in piazza Ruggero Settimo.
I lavori per la sua realizzazione risalgono al 1867 e furono diretti dall’architetto Giuseppe Damiani Almeyda.
Inizialmente immaginato come teatro all’aperto, fu effettivamente completato nel 1874 senza copertura.
Subì ulteriori interventi negli anni successivi alla sua inaugurazione e fu dotato del soffitto nel 1877.

Struttura del Teatro Politeama a Palermo
Il teatro ha forma semicircolare e presenta un grande portale interamente ispirato all’arco di trionfo:
esso è costituita da una grande porta ad arco, uguale a quella che i romani erano soliti costruire per celebrare le grandi vittorie militari.
Un monumento in bronzo di Mario Rutelli rappresentante la quadriga di Apollo domina la vista.
Ai lati vennero successivamente collocati altri due cavalli, opera questa volta di Benedetto Civilletti.
La struttura del teatro Politeama a Palermo si articola su due piani, delimitati all’esterno da colonnato:
dorico al primo livello e ionico al secondo, e risente molto dello stile neoclassico.
I dettami sono, infatti, quelli del classicismo del XIX secolo che riportano alla luce le proporzioni e l’armonia architettonica propria del rinascimento.
L’interno è a forma di cavallo, su due livelli, e ha una capienza di cinquemila spettatori.
Al secondo piano troviamo la Civica Galleria d’Arte moderna, con una grande esposizione di opere d’arte.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.