La scalinata di Caltagirone, o scala di Santa Maria del Monte, rappresenta il tratto distintivo della città:
il colpo d’occhio e lo stupore per il visitatore che, ignaro, giunge ai suoi piedi è assicurato.
La scalinata nei momenti di tutti i giorni e illuminata dai lumi in occasione delle feste.
Scalinata di Caltagirone
Composta da 142 larghi scalini, si eleva fino al centro storico, il quale è situato a 608 metri d’altitudine:
esso ha costituito, per secoli e fino al primo conflitto mondiale, l’unico centro abitato.
I gradini della scalinata, conosciuta anche con il nome di “La Matrice”, sono in pietra lavica abbellita con tasselli in ceramica.
Si tratta di piastrelle in ceramica policroma che presentano sull’alzata variopinte decorazioni:
gradino dopo gradino, ripropongono differenti temi decorativi, come motivi floreali, geometrici e rappresentazioni di animali.
Ai lati della scalinata si insinuano suggestive stradine e quartieri accessibili soltanto a piedi.
Essi ospitano piccole abitazioni, edicole di santi, tutte su più piani che sono collegati a loro volta da rampe di scale.
In alcuni la larghezza di tali passaggi raggiunge i quaranta centimetri.
Essa, oltre a costituire un importante struttura artistica, funge da punto di raccordo della città:
Unisce la Caltagirone medievale (in alto), roccaforte del clero, e la parte moderna della città (parte bassa).
Eventi e spettacoli
Inoltre la scalinata, in particolari momenti dell’anno, diventa teatro di grande spettacolo:
– fra la terza domenica di maggio e la prima di giugno viene allestita la cosiddetta Infiorata.
Vengono collocate, lungo i gradini, diverse tipologie di piante disposte in sequenza a costituire graziose scenografie di fiori.
La manifestazione è organizzata in onore della Madonna di Condomini, custodita nella Chiesa Santa Maria del Monte;
– nel periodo dei festeggiamenti in onore del patrono di Caltagirone, San Giacomo, la scalinata viene ricoperta da candele colorate (i classici lumi):
i colori sono il rosso, il giallo e il verde che accendono la notte e conferiscono alla scena una magica atmosfera.
Le celebrazioni si svolgono il 24 e il 25 luglio.
I temi della kermesse comprendono motivi geometrici e floreali, figure di donne o dell’aquila con lo scudo crociato, emblema della città.
Il tutto con il consueto sfondo sacrale: gli angeli e la figura del santo a cui la manifestazione è dedicata.
La scalinata durante l’infiorata; in cima troviamo la chiesa madre di Caltagirone: la chiesa S. Maria del Monte.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.