Cattedrale di San Giovanni
La maestosa cattedrale di San Giovanni a Ragusa fu costruita agli inizi del XVIII secolo a seguito del terremoto del 1693 che la rase al suolo.
Per la ricostruzione venne scelta la parte nuova di Ragusa, su un luogo differente rispetto a quello in cui sorgeva prima:
precedentemente la chiesa era situata nella parte occidentale della città a ridosso del castello (a seguito del sisma quasi interamente distrutto).
Facciata della cattedrale di San Giovanni a Ragusa
Con il suo grande sagrato costituisce il principale centro di aggregazione sociale e fulcro della vita cittadina;
l’imponente facciata la rende una delle più grandi chiese della Sicilia:
è divisa in cinque parti accompagnate da altrettante finestre e delimitate da colonne con capitelli in stile corinzio.
Il lato sinistro ospita un campanile, alto circa 50 metri.

Per quanto riguarda l’interno, scopriamo una pianta a croce latina:
Dalla cupola filtra una timida luce mentre le tre navate ospitano le quattordici colonne in pietra pece ragusana.
Lateralmente dei piccoli altari di marmo sono protetti da graziose cappelle.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.