Fra i prodotti tipici siciliani le scacce costituiscono una specialità tipica della cucina siciliana, appartenente in particolare alla tradizione culinaria della Sicilia sud-orientale, cioè del ragusano e del modicano.

Prodotti tipici siciliani le scacce Specialità della Sicilia - Scacce

Prodotti tipici siciliani le scacce

Come altre pietanze della zona, venivano inizialmente preparate soltanto nel periodo natalizio: segno questo della loro origine di pasto popolare, preparato in periodo di festa. Oggi, invece, è possibile degustare questo squisito prodotto in qualsiasi momento della giornata e in qualsiasi rosticceria o panificio.

Per quanto riguarda la loro consistenza, le scacce sono una particolare forma di focacce preparate con un impasto di farina di grano duro, lievito, acqua, sale, olio d’oliva ma si distinguono rispetto a queste ultime in quanto custodiscono al loro interno un gustoso ripieno. Questa particolarità deriva dalla loro origine popolare: infatti gli ingredienti che costituivano il ripieno venivano recuperati dagli avanzi della cucina o da quello che si aveva a disposizione a casa (melanzane, patate, formaggio caciocavallo, salsiccia, ricotta, ecc.).

Anche il processo di preparazione e di impasto delle scacce è particolare: dopo aver disposto la farina su un piano e aver impastato la stessa con dell’acqua e il lievito, bisogna infatti amalgamare bene il composto fino a ottenere una pasta morbida e liscia; bisogna disporre l’impasto così ottenuto conferendogli la forma di un panetto, aggiungere l’olio d’oliva, e continuare ad amalgamare; infine, con l’aiuto di un mattarello, stendere il panetto sul piano da lavoro e realizzare uno strato circolare e sottile (a mo’ di pizza); a questo punto farcire con il condimento prescelto e richiudere l’impasto; infornare rispettando i tempi e le modalità di preparazione del pane.

Prodotto tipico siciliano le scacce