Fra i prodotti tipici il formaggio rappresenta l’anima del territorio siciliano. L’isola si contraddistingue, infatti, anche per la sua importante tradizione casearia. La rilevante presenza dell’allevamento sull’isola, che ha costituito da sempre la principale voce dell’economia assieme all’agricoltura, ha permesso fin da epoche remote (in particolare a partire dal periodo greco) lo sviluppo di precise tecniche di lavorazione del latte e di produzione di formaggio di ottima qualità.

Prodotti tipici il Formaggio

L’importanza rivestita da questi prodotti viene sottolineata al fatto che essi divenivano oggetto di dono e di regalia in occasioni particolari e, finanche, al termine di operazioni commerciali andate a buon fine.

Il formaggio è, infatti, un prodotto che riunisce in sé le principali caratteristiche nutrizionali del latte: apporta, infatti, nutrienti come il calcio, il fosforo e le proteine nobili.

Ovviamente fornisce anche un elevato apporto calorico e si caratterizza anche per la presenza di colesterolo.

In Sicilia esistono numerose tipologie di formaggio, che sono legate alla tradizione delle differenti realtà locali, ma che sono accomunate da un comune denominatore: il gusto.

Fra i prodotti tipici il formaggio siciliano si può suddividere in:

Pecorino siciliano DOP. Prodotti tipici il formaggioUn riferimento a questo tipo di formaggio è già presente nella “Naturalis Historia” di Plinio il Vecchio, mentre la tradizione vuole questo tipo di formaggio discendere direttamente da quello a cui si fa riferimento nei poemi omerici riguardo a Polifemo.

Come dice lo stesso nome, è prodotto con latte di pecora e, come genere, è presente in molte zone d’Italia: queste presentano, però, un prodotto alimentare diverso rispetto a quello siciliano in base sia alla composizione del latte, che alle tecniche di produzione e stagionatura.

Quello siciliano, infatti, è preparato spesso con l’aggiunta di pepe nero a grani interi, ha un periodo di stagionatura dai tre ai diciotto mesi e assume un colore bianco sporco, in alcuni casi, tendente al giallo.

E’ diffusissimo in tutta l’isola e viene prodotto in quasi tutte le sue provincie.

– Altro prodotto a denominazione d’origine protetta è il Caciocavallo ragusano. Prodotti tipici il formaggioE’ un formaggio prodotto con latte di mucca, in particolare, di razza modicana. Il nome “caciocavallo” deriva dalla tecnica di stagionatura, consistente nel legare due forme di formaggio a una corda che viene, poi, posizionata sopra una trave di legno, “a cavallo” della stessa. La forma del formaggio è quella di un parallelepipedo ed è dovuta a un particolare tipo di contenitore che in siciliano è chiamato “mastredda”.

Al termine della stagionatura, e in base al suo grado, il formaggio presenta un diverso sapore e acquisisce una differente denominazione: stagionato, mezzo stagionato, di primo sale e dolce.

Presenta in ogni caso un gusto forte e dall’elevato grado di salinità.

– La ProProdotti tipici il formaggiovola è un tipo di formaggio molto diffuso in Sicilia e, assieme al caciocavallo, è il più antico dell’isola. Questi due formaggi condividono la medesima sorte, in quanto prodotti con le stesse tecniche: anche la provola, infatti, viene legata da una piccola fune e appesa per la stagionatura. Differisce, però, per forma e sapore: infatti, presenta una forma circolare con un piccolo prolungamento nella zona in cui viene applicata la fune, assumendo così l’aspetto di una pera; inoltre, presenta un minore grado di salinità e affronta un più breve periodo di stagionatura.

– La Ricotta è un alimento molto utilizzato in Sicilia non solo nella preparazioni di cibiProdotti tipici il formaggio salati ma anche nella realizzazione dei dolci tipici di questa terra: il cannolo su tutti. Il termine “ricotta” significa cotto due volte e si riferisce alla sua fase di preparazione, mentre il contenitore all’interno del quale viene venduta si chiama “vascedda”.

La varietà dei formaggi prodotti in Sicilia è notevole e di difficile catalogazione. A titolo esemplificativo citiamo la Vastedda del Belice, il Caciocavallo palermitano e il Fiore Sicano.