Tra i prodotti tipici gli arancini rappresentano il simbolo della Sicilia. Il nome assume una connotazione maschile o femminile a seconda del punto della regione in cui ci troviamo: così, li sentiremo chiamare “gli arancini” in tutta la Sicilia orientale, mentre la loro denominazione sarà “le arancine” nei territori del palermitano. In entrambi i casi, il nome deriva dalla loro forma, simile in tutto ai diffusissimi agrumi presenti in questa calda regione.

Prodotti tipici siciliani gli arancini Prodotti tipici siciliani gli arancini Prodotti tipici siciliani gli arancini

Prodotti tipici Gli Arancini

Si tratta di timballi di riso bianco che, a seguito della cottura, acquisiscono un invitante colore roseo o giallo (a seconda del ripieno al ragù o alla presenza dello zafferano). Al loro interno, infatti, custodiscono sempre un cuore ripieno, o al ragù o al formaggio filante. In alcuni casi presentano anche un condimento di zafferano e possono essere preparate al forno o in frittura.

Così come accaduto per altri prodotti tipici gli arancini sarebbero nati per caso: a seguito dell’abitudine popolare di conservare gli avanzi dei pranzi, si sperimentarono nuove e originali ricette. Nacque così l’idea di preparare questa sorta di polpettoni di riso ripieni.

Infine, una particolarità di questo particolare e gustosissimo preparato è la differente forma che esso assume a seconda del ripieno che nasconde: così, tutti gli arancini al ragù prendono la forma risultante dall’unione di una sfera e di un cono, cioè una palla che termina a punta lungo un lato; quelli al formaggio, invece, hanno la forma perfettamente rotonda e sferica; mentre ne esiste una forma intermedia, con forma ellittica, che presenta un ripieno di spinaci (ma solo in determinate zone).