I Pastieri, o pasturieddi, sono dei prodotti tipici siciliani che rientrano nella vasta e diversificata categoria delle focacce siciliane, fra cui si annoverano sicuramente anche le scacce e le ‘mpanate.

 I Pastieri o pasturieddi

I Pastieri

Si tratta di un prodotto appartenente alla cucina della Sicilia meridionale, in particolare del versante orientale (RagusaModica). E’ legato alla tradizione culinaria popolare: in passato le famiglie meno abbienti, così come avveniva per le scacce, impiegavano per la preparazione dei pastieri, come elemento principale del ripieno, ingredienti di seconda scelta: nel nostro caso, le interiora del capretto o dell’agnello. La maggior parte della popolazione non poteva permettersi, infatti, la carne in genere e dell’agnello in particolare, considerata un lusso.

Secondo la tradizione si era soliti preparare i pastieri esclusivamente in periodo pasquale. Questa usanza si è sicuramente mantenuta fino ai nostri giorni, anche se ormai alcune rosticcerie della zona la producono giornalmente: in occasione di questa festività i pastieri venivano e vengono prodotti in grande quantità. Non a caso, infatti, il giorno eletto per la loro preparazione era sicuramente il sabato santo, così che il pasto può venir consumato anche la domenica e il lunedì di pasquetta.

Se è vero che le tradizioni sono fortemente rispettate, è anche vero che oggigiorno il pastiere non viene preparato in base alla ricetta originaria: il ripieno viene, infatti, realizzato con carne di vitello macinata.