Monumenti importanti della Sicilia.

In questa sezione troverete una pratica, anche se non esaustiva, descrizione dei monumenti importanti della Sicilia:

i luoghi da visitare e cosa vedere per scegliere al meglio dove dormire e soggiornare in Sicilia.

Monumenti importanti della Sicilia
Tempio della Concordia Agrigento
Monumenti importanti della Sicilia
Duomo di Ragusa Ibla
Monumenti importanti della Sicilia
La Cattedrale di Palermo
Monumenti importanti della Sicilia
Teatro di Siracusa
Monumenti importanti della Sicilia
Cattedrale di Noto
Monumenti importanti della Sicilia
Duomo di Catania
Monumenti importanti della Sicilia
Tempio di Segesta
Monumenti importanti della Sicilia
Scalinata di Caltagirone
Monumenti importanti della Sicilia
Duomo di Modica

Monumenti importanti della Sicilia

Tempio della Concordia ad Agrigento

Il Tempio della Concordia ad Agrigento fu eretto intorno al V secolo (430 a.C. circa).

Si erge possente e solitario su un alto promontorio, accompagnato da figure secolari di ulivi.

Alla sua centralità fa da cornice un paesaggio mozzafiato:

le circostanti colline di creta si perdono verso il mare seguendo il solco lasciato dal corso del fiume Akragas.

Sembra non aver subito quasi per niente gli effetti deleteri del tempo:

il tempio della Concordia ad Agrigento è infatti giunto a noi in perfette condizioni.

Rappresenta uno dei templi meglio conservatisi non solo dell’agrigentino ma di tutta l’antichità.

Il tutto nonostante l’utilizzo, durante la fase realizzativa, di materiali friabili.

<Scopri di più – clicca qui>

Duomo di San Giorgio a Ragusa

Il duomo di San Giorgio a Ragusa Ibla svetta altissimo sopra la piazza.

E’ una delle opere più rappresentative dello scenario Barocco Siciliano.

La chiesa ha, però, una collocazione non regolare rispetto alla sottostante piazza:

il suo asse centrale è,  infatti, leggermente ruotato rispetto alla linea che risulta dal prolungamento della piazza.

Non risulta fra l’altro nemmeno allineata con gli assi delle strade:

in questo modo l’osservatore può scorgere la chiesa nelle sue tre dimensioni e può ammirare finanche la sua cupola.

<Scopri di più – clicca qui>

La Cattedrale di Palermo

Molti dei monumenti importanti della Sicilia si trovano a Palermo.

Fra essi la Cattedrale è una delle opere più caratteristiche della città:

la sua originalità deriva dalla commistione di forme e stili in un unico corpo architettonico.

Frutto delle differenti popolazioni che, nei secoli, si sono alternate sul suolo siciliano.

Fu infatti costruita nel 1184 sopra i resti di un precedente luogo di culto;

moschea durante il periodo di reggenza araba;

riconvertita in edificio di culto cristiano a seguito della cacciata dei saraceni e l’insediamento dei normanni.

<Scopri di più – clicca qui>

Il Teatro Greco di Siracusa

Fra i monumenti importanti della Sicilia, il teatro greco di Siracusa si rifà al modello classico della magna Grecia:

i teatri siciliani di Siracusa, Taormina, Segesta ed Eraclea Minoa sono infatti una riproduzione del modello ellenico.

 <Scopri di più – clicca qui>

La Cattedrale di Noto

La Cattedrale di Noto rappresenta uno dei principali simboli del barocco del Val di Noto.

Fu rasa al suolo dal sisma del 1963, ricostruita ex novo all’inizio del XVIII secolo e terminata nel 1776.

Per la sua costruzione fu impiegato il materiale roccioso prelevato dalla zona circostante.

Un tipo di pietra tenera, arenaria, facilmente lavorabile e dal colore d’orato, che ha reso la cattedrale unica nel suo stile:

infatti, a contatto con i raggi del sole, la sua facciata si illumina, mettendo in risalto lo stile barocco del luogo.

<Scopri di più – clicca qui>

Piazza Duomo a Catania

Piazza Duomo a Catania rappresenta il centro nevralgico della città.

E’ il punto da cui ha origine la Via Etnea, una delle vie più importanti della città.

Al suo interno ospita la Cattedrale di Sant’Agata e il Palazzo dei Chierici uniti dalla porta Uzeda.

La Fontana dell’Amenano, il Palazzo degli Elefanti sede del Municipio e la Fontana dell’Elefante posizionata al centro della piazza.

<Scopri di più – clicca qui>

Tempio di Segesta

Il Tempio di Segesta fu edificato intorno al 430/420 a.C..

Rappresenta uno dei più bei esempi di tempio greco sul suolo siciliano, sia per lo stato di conservazione che per le sue proporzioni e la sua eleganza.

Anche la collocazione ne accresce la bellezza: è situato, infatti, nel mezzo di una vallata.

Abbracciato dal monte Bernardo e dal monte Barbaro, sul quale anticamente sorgeva la città di Segesta.

Il tempio di Segesta ci è pervenuto intatto nella sua struttura ma privo della copertura e delle rifiniture.

Presentando ad esempio colonne lisce e non scanalate e metope non lavorate.

<Scopri di più – clicca qui>

La Scalinata di Caltagirone

La scalinata di Caltagirone, conosciuta come scala di Santa Maria del Monte, rappresenta il tratto distintivo e caratterizzante della città:

il colpo d’occhio e lo stupore per il visitatore che, ignaro, giunge ai suoi piedi è assicurato.

Composta da 142 larghi scalini, si eleva fino al centro storico, il quale è situato a 608 metri d’altitudine:

esso ha costituito, per secoli e fino al primo conflitto mondiale, l’unico centro abitato.

<Scopri di più – clicca qui>

Il Duomo di San Giorgio a Modica

Rientra sicuramente fra i monumenti importanti della Sicilia il duomo di San Giorgio a Modica.

E’ generalmente considerato il simbolo del Barocco in Sicilia.

E’ inserito dall’UNESCO nella lista dei beni patrimonio dell’umanità.

Il Duomo di San Giorgio a Modica rappresenta lo stile proprio di tutte le città della Sicilia sud-orientale:

rase letteralmente al suolo a seguito del terribile terremoto che colpì questi territori nel 1693.

A seguito di tale tragedia furono ricostruite secondo i dettami dell’arte barocca.

<Scopri di più – clicca qui>