Modica monumenti importanti
Se sei curioso di sapere cosa vedere e visitare a Modica, non puoi perdere l’occasione di ammirare il duomo di San Giorgio.
Il duomo di San Giorgio a Modica è generalmente considerato il simbolo del Barocco in Sicilia.
E’ inserito dall’UNESCO nella lista dei beni patrimonio dell’umanità.
Lo stile barocco del duomo di San Giorgio a Modica deriva, tuttavia, da un evento tragico:
Il terribile terremoto del 1693 rase letteralmente al suolo molte città dell’area sud-orientale della Sicilia.
Queste furono successivamente ricostruite secondo i dettami dell’arte barocca.
Secondo fonti ecclesiastiche, la chiesa di San Pietro a Modica esisteva già nel 1369.
Essa resistette, alle insidie del tempo e soprattutto ai sismi, fino al 1963, anno del tremendo terremoto.
Il sisma colpì la Sicilia sud-orientale e rase al suolo intere città.
A seguito di questo triste evento, però, la chiesa venne ricostruita secondo il gusto Barocco:
E’ stata inserita, poi, nell’elenco dei beni dell’UNESCO patrimonio dell’umanità.
Lo stile e l’architettura della chiesa non presentano caratteri omogenei.
Il Castello dei Conti a Modica rappresenta, dopo il Duomo di San Giorgio e la chiesa di San Pietro, l’opera più conosciuta della città.
Realizzato in cima ad un promontorio è stato per lungo tempo il centro del potere politico della Contea di Modica.
Il castello dei Conti a Modica costituiva la dimora dei conti e poi quella del governatore della contea.
Fungeva inoltre da istituto carcerario e sede della Giustizia. La sua collocazione logistica lo rendeva facilmente difendibile:
due dei tre lati sono costituiti, infatti, dalle pareti rocciose del promontorio, naturale barriera alle offensive dei nemici.
Inoltre, era circondato da spesse mura, ognuna delle quali terminanti in grandi e solide torri.
Purtroppo soltanto una di esse è sopravvissuta al terremoto del 1693.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.