Il Castello dei Conti a Modica rappresenta, dopo il Duomo di San Giorgio e la chiesa di San Pietro, l’opera più conosciuta della città.
Realizzato in cima ad un promontorio è stato per lungo tempo il centro del potere politico della Contea di Modica.
Il castello dei Conti a Modica costituiva la dimora dei conti e poi quella del governatore della contea.
Fungeva inoltre da istituto carcerario e sede della Giustizia. La sua collocazione logistica lo rendeva facilmente difendibile:
due dei tre lati sono costituiti, infatti, dalle pareti rocciose del promontorio, naturale barriera alle offensive dei nemici.
Inoltre, era circondato da spesse mura, ognuna delle quali terminanti in grandi e solide torri.
Purtroppo soltanto una di esse è sopravvissuta al terremoto del 1693.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.