Il borgo marinaro di Marzamemi in Sicilia è una località balneare posta a sud-est dell’isola, in provincia di Siracusa.
Marzamemi è situata a 3 km da Pachino, famosa per i suoi pomodorini, e soprattutto da Noto, distante solo 20 Km.
Durante il periodo arabo, la città prese il nome di Marsa Al-Hamam (lett. Approdo delle colombe).
Poi prese la forma italianizzata di Marzamemi:
il posto è, infatti, interessato dal passaggio e dalla migrazione di alcuni volatili alla ricerca dei luoghi più caldi.
Pur essendo un moderno luogo di villeggiatura e di mare, ha mantenuto il suo stile di borgo marinano.
la borgata sorse, probabilmente, nel VI secolo a.C. e prosperò come luogo di approvvigionamento per le imbarcazioni in transito.
Ancora oggi è un ritrovo di pescatori:
nota è, infatti, la sua tradizione ittica e, soprattutto, quella per il tonno.
E’ possibile, dunque, gustare in ogni tempo del buon pesce fresco.
A Marzamemi non passa davvero inosservato il suggestivo isolotto Brancati:
sorge alle spalle della piazza e su di esso si erge solo una piccola casetta.
Centro focale della borgata è l’antica piazza Regina Elena:
vi troviamo una graziosa e caratteristica chiesetta ormai non più in uso e la più moderna chiesa di San Francesco di Paola.
Dintorni del borgo marinaro di Marzamemi in Sicilia
A nord e a sud della borgata troviamo le spiagge:
Marinella
Spiaggia posta a sud di Marzamemi, da cui è possibile avvistare l’isolotto Brancati.
E’ una spiaggia di sabbia chiara e mare cristallino.
San Lorenzo
La spiaggia di San Lorenzo si trova a nord di Marzamemi ma a sud rispetto alla Riserva di Vendicari.
E’ una grande spiaggia, arricchita da zone attrezzate per offrire tutti i servizi necessari per passare una grandiosa vacanza.
Tutto ciò se da un lato aumenta il confort dall’altro sminuisce la natura ribelle della Sicilia.
La spiaggia, così come i fondali non molto alti, sono costituiti da sabbia bianca.
Tutto ciò contribuisce a rendere il fondale molto chiaro e cristallino.


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.