Giardini Naxos, splendore del tutto siciliano, è una famosa località turistica in provincia di Messina.
Fu fondata dai greci che sbarcarono in una delle sue spiagge nel 734 a.C.
Si presenta in forma prevalentemente pianeggiante e si trova in una baia circondata da colline.
La località, fino agli anni ’70 si presentava in tutto e per tutto come un villaggio di pescatori.
Successivamente è andata trasformandosi, a tal punto da divenire oggi una delle attrazioni turistiche più visitate d’Italia.
Giardini Naxos, con il suo splendore tipico siciliano, è famosa infatti per il suo litorale, ma non solo.
Vanta di fatto ricchezze culturali e monumentali, con castelli, piazze e viuzze del passato, chiese prestigiose ed un sito archeologico.
Le principali spiagge di Giardini
E’ caratterizzata da diverse spiagge, suddivisibili in due tipologie in base alla sabbia, o molto fine o con piccole pietruzze.
Qui si possono trovare sia spiagge libere che lidi ben attrezzati, oltre a ristoranti, locali e discoteche.
Il primo posto come spiaggia più bella di Giardini Naxos spetta alla spiaggia di Recanati.
Tale meravigliosa spiaggia occupa un’area vasta ed è caratterizzata da una riva sabbiosa che si mescola poi ai ciottoli che si immergono nelle trasparenti acque del mare.
Altre spiagge di Giardini Naxos che meritano di essere citate sono:
Schisò, incorniciata da una rigogliosa vegetazione che contrasta con il blu del mare. Qui il litorale è composto da sabbia fine e dorata.
San Giovanni, presenta sabbia fine ed è incorniciata da un paesaggio in cui spicca la maestosa chiesa del centro storico.
Porticciolo Saja, spiaggia molto caratteristica per via delle baie ritagliate dalle rocce laviche.
Giardini Naxos dista pochi chilometri da un’altrettanto località turistica molto famosa: Taormina.
Ma da qui si possono raggiungere facilmente anche le Gole dell’Alcantara e l’Etna.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.