I dolci tipici siciliani vengono qui di seguito elencati: i cannoli, le cassate, la frutta martorana e la pasta di mandorle portano alto il nome della Sicilia in tutto il mondo.

E’ possibile cliccare sul relativo link per essere indirizzati nelle pagine di dettaglio di questi squisiti dolci tipici siciliani.

Dolci tipici siciliani

Cannoli
Cannoli

Torrone Sicilia
Torrone

Pasta di Mandorle Sicilia
Pasta di Mandorle

 

Dolci tipici siciliani la Cassata
Cassata

Cioccolato di Modica
Cioccolato di Modica

Frutta Martorana Sicilia
Frutta Martorana

Cassatedde Siciliane
Cassatedde

Content
Content

Dolci tipici siciliani il Cannolo

Il cannolo rappresenta la massima espressione della tecnica dolciaria siciliana: farcito con ricotta crema o cioccolata, è una vera delizia per il palato e, non a caso, è uno dei dolci tipici siciliani conosciuti in tutto il mondo, sinonimo di Sicilia.

Si racconta che questa specialità sia nata, come altre, nel palermitano: opera di alcune suore di clausura, preparata in origine solo in occasione del carnevale (come avviene tutt’oggi per le chiacchiere), successivamente divenuta dolce tipico in voga tutto l’anno.

Dolci tipici siciliani il Torrone

Il torrone è una specialità dolciaria tipica di diverse zone d’Italia. Si pensa che abbia origini arabe e che debba il nome al termine arabo turun.

In dialetto, specialmente nell’entroterra siciliano, viene spesso chiamato con il nome di Cubaita (dall’araboqubbayt) e addolcito con il pistacchio. Può essere anche arricchito con i semi di sesamo (che i siciliani chiamano Ghighiulena).

Dolci tipici siciliani la Pasta di Mandorle

La Pasta di Mandorle, conosciuta anche con il nome di pasta reale, rientra a pieno titolo fra i dolci tipici della siciliani e rappresenta una variante della frutta Martorana. La sua origine comune risale all’inizio del XII secolo, quando le suore del convento di San Giorgio d’Antiochia si ingegnarono nella preparazioni di dolci di marzapane a forma di frutti per dare una dolce accoglienza a importanti personalità che giungevano a far visita. Per questo motivo, i prodotti dolciari in questione vennero comunemente chiamati con il nome di pasta reale (destinati a un re).