Fra i dolci tipici siciliani il cannolo rappresenta la massima espressione della tecnica dolciaria siciliana: farcito con ricotta crema o cioccolata, é una vera delizia per il palato e, non a caso, è uno dei dolci conosciuto in tutto il mondo, sinonimo di Sicilia.
Dolci tipici siciliani il cannolo
Si racconta che questa specialità sia nata, come altre, nel palermitano: opera di alcune suore di clausura, preparata in origine solo in occasione del carnevale (come avviene tutt’oggi per le chiacchiere), successivamente divenuta dolce tipico in voga tutto l’anno.
Il termine cannoli trae sicuramente origine da uno degli strumenti impiegati in passato per la produzione del dolce: la canna. Questa veniva avvolta da uno strato sottile di pasta fritta che veniva lasciata asciugare e solidificare; assumeva così la forma di un cilindro che veniva, poi, riempito con la classica ricotta.
Esiste anche un’altra interpretazione secondo cui il nome del dolce sia stato la risultante di uno scherzo fatto a carnevale in un monastero di Palermo: era stato predisposto, infatti, un rubinetto (in siciliano canna) dal quale fuoriusciva della ricotta dolciaria al posto dell’acqua. Una pasticceria del posto fece propria l’idea e cominciò la produzione del dolce.
La tradizione vuole che il cannolo sia farcito di ricotta: questa veniva preparata con latte di pecora, viene setacciata per rendere il tutto più soffice e cremoso e viene aggiunto lo zucchero per renderlo più dolce. Oggi ci si allontana un po’ dai dettami della tradizione e si utilizza anche ricotta bovina, oltre al fatto di impiegare nella farcitura anche la crema o il cioccolato.
Rispetto ad altri dolci tipici siciliani il cannolo si differenzia in base alle diverse zone dell’isola. Ne esistono diverse varianti: la cialda viene spolverata di zucchero a velo; lungo i lati il ripieno viene addolcito con pezzettini di pistacchio, nocciole, canditi, cioccolato.
Una importante indicazione da rispettare per avere un prodotto croccante nella cialda e soffice nel cuore è quella di riempire il cannolo pochi minuti prima di mangiarlo: la crema o la ricotta tendono, infatti, a rammollire la cialda e ad eliminare la croccantezza.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.