Fra i dolci tipici la Frutta Martorana rappresenta una particolarità tutta siciliana. E’ un dolce originario di Palermo, conosciuto anche con il nome di pasta reale.
Dolci tipici La Frutta Martorana
Fra i dolci tipici la Frutta di Martorana rappresenta una particolarità tutta siciliana. E’ un dolce originario di Palermo, conosciuto anche con il nome di pasta reale. E’ un preparato di marzapane, molto dolce, che fu realizzato per la prima volta durante il periodo normanno dalle suore del convento della Martorana. Queste, in onore della visita di eminenti personalità della Chiesa o finanche del re, utilizzarono preparati a base di marzapane e, conferendogli la forma di frutti, li disposero come adornamento del giardino.
La forma di frutta viene preparata attraverso l’utilizzo di formine di gesso.
Ingredienti:
– 750gr di zucchero
– 1kg di farina di mandorle
– essenza di mandorla amara
– essenza di vaniglia
– 250ml d’acqua
Per modellare e decorare:
– formine
– colori per alimenti
– lucido per alimenti
– pellicola (sostituibile con la farina)
– foglioline tralci e piccioli
– pennello 1 piccolo
1) Mescolare acqua e zucchero e portare a ebollizione;
2) Cuocere il composto fino a che lo zucchero, fondendo, si solidifichi leggermente;
3) A questo punto aggiungere la farina di mandorle e le essenze;
4) Amalgamare il tutto prestando cautela affinché il composto non presenti grumi;
5) Disporre la pasta così ottenuta su un piano bagnato, affinché si freddi un po’;
6) Lavorare con le mani fino a che l’impasto sia compatto, non ruvido e mediamente soffice;
7) Riporre in luogo asciutto e lasciarlo per circa un ora;
8) Rendere della forma gradita attraverso l’utilizzo delle formine;
9) Lasciare la pasta all’interno della formina per due giorni;
10) Applicare il colorante con l’apposito pennello e lasciare asciugare (eventualmente provvedendo anche a dare una seconda mano di colore) .
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.